Danza Contemporanea
Potere al gesto

Francesca Lettieri
Insegnante di Danza contemporanea
Curriculum
Coreografa e danzatrice la sua formazione artistica è legata all’incontro di numerosi maestri e coreografi della scena nazionale e internazionale con cui ha modo di approfondire vari linguaggi contemporanei e in particolare il tema dell’improvvisazione come strumento di ricerca. Scopre la sua passione per la danza a 4 anni ed ancora molto giovane inaugura un laboratorio permanente di ricerca sul movimento per amatori grazie al quale comincia a sperimentare una sua personalissima tecnica compositiva.
Nel 2000 è visitor student presso la University of Texas-Austin-USA Department of Perfoming Arts e nel 2001 in seguito ad una audizione internazionale è ammessa all’Accademia Isola Danza-La Biennale di Venezia dove lavora con importanti danzatori e coreografi e con la stessa Carolyn Carlson alla quale è particolarmente legata per collaborazioni e progetti artistici. Dal 2005 segue continuativamente il lavoro di David Zambrano e la sua tecnica “flying low” e “ passing through” a cui si è ispirata nella sua personale ricerca pedagogica e coreografica. Le sue creazioni per spazi urbani e per spazi teatrali sono state presentate in numerosi festival e teatri in Italia, Francia, UK, Spagna, Albania, Germania, Messico, Brasile e Israele. E’ spesso invitata a dirigere workshop e masterclass in Italia e all’estero; ha tenuto lezioni presso il DAMS di Torino- Università degli Studi di Torino, l’Università degli Studi di Siena, l’Università UNAM-Città del Messico, l’Hakvutza Dance Center-Tel Aviv presso il Centro de Bellas Artes de San Luis de Potosì-Messico e presso la Escuela Superior de Danza de Mazatlàn-Messico, collabora continuativamente con ACS Abruzzo Circuito Spettacolo e con Fondazione Toscana Spettacolo a numerosi progetti di formazione di pubblico e danzatori. E’ direttrice artistica della compagnia ADARTE sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (dal 2006) e dalla Regione Toscana (dal 2002). Dal 2009 è direttrice artistica del Festival Ballo Pubblico, Festival Internazionale di Danza Contemporanea in Spazi Urbani giunto alla sua 8° edizione.
Orari corso
Martedi 19:30 – 22:00
Sabato 10:30 – 13:00
Corso Danza Contemporanea
Tecnica di movimento, una pratica sul corpo che permette di procedere nello spazio attraverso una meccanica duttile e flessibile, secondo un’idea di spazio totale e interconnesso. Gli obbiettivi della pratica sono: adattabilità, organicità, velocità e capacità repentina di cambio di livello e di direzione.
Tecnica di improvvisazione come azione danzata imprevedibile ma organizzata. La pratica insegna a prendere decisioni creative e complesse in uno spazio in costante trasformazione perseguendo alcuni obbiettivi:
- Allargare la capacità di immaginazione e di invenzione
- Sviluppare la capacità di imitazione sviluppando il meccanismo del passaggio di informazioni dall’uno all’altro danzatore
- Sviluppare la fiducia negli altri membri del gruppo (attivo\passivo, seguire\guidare)
- Ampliare le capacità ritmiche del danzatore e la sua abilità nel costruire strutture ritmiche, ascolto del timing e relazione con il suono (velocità, accenti, pause, accelerazione e decelerazione)
- Costruzione e composizione dello spazio (cambi di livello, direzioni, distanza, focus, design del gruppo nello spazio)
Tecnica di Composizione
Come scegliere il materiale? Cosa tenere e cosa buttare?
Come cominciare e come concludere una composizione coreografica?
Quale registro scegliere ? come cambiare registro e come condurre il lavoro coreografico attraverso un processo di trasformazione da un registro all’altro?
Quale linguaggio per quale spazio: costruire una composizione coreografica per uno spazio teatrale o per uno spazio non-convenzionale.Alcune qualità richieste nel linguaggio coreografico: visibilità, accuratezza, consistenza, molteplicità